Tartufo bianco: il re della tavola da settembre in poi

Costy Tartufi • 1 agosto 2025

Il tartufo bianco pregiato, conosciuto scientificamente come Tuber magnatum Pico, è considerato il diamante della cucina italiana. Si tratta del tartufo più raro, profumato e costoso, raccolto esclusivamente in un periodo limitato: da settembre fino a fine dicembre, a volte anche oltre, se le condizioni climatiche lo permettono. Da Costy Tartufi, a Campobasso, selezioniamo ogni anno i migliori esemplari di tartufo bianco molisano, per offrire un'esperienza sensoriale senza paragoni.

Tuber magnatum Pico: caratteristiche uniche

Il tartufo bianco è immediatamente riconoscibile grazie a:

  • Scorza liscia e di colore giallo-ocra, talvolta con sfumature verdognole.
  • Polpa (gleba) dal colore nocciola chiaro con venature bianche molto fini.
  • Aroma intenso e inconfondibile, con note di aglio, formaggio stagionato e miele.
  • Sapore deciso e persistente, capace di elevare anche i piatti più semplici.

È un tartufo da intenditori, usato con parsimonia ma capace di dominare la scena con il suo profumo regale.

Quando si trova il tartufo bianco?

Il periodo ideale per il Tuber magnatum Pico è l’autunno, a partire da settembre fino a dicembre, ma ogni anno la natura segue i suoi ritmi. Le piogge e il clima fresco dei boschi molisani offrono le condizioni perfette per la nascita di questo fungo ipogeo rarissimo.

Nel territorio di Campobasso e dintorni, grazie alla ricchezza di querce, salici e pioppi, il tartufo bianco trova un habitat ideale, e Costy Tartufi si impegna nella raccolta etica e sostenibile, collaborando con cercatori esperti e cani addestrati.

Il tartufo bianco di Costy Tartufi: garanzia di qualità

Ogni tartufo bianco venduto da Costy Tartufi è:

  • Fresco, profumato e certificato.
  • Raccolto esclusivamente nei boschi del Molise.
  • Selezionato a mano per garantirne la migliore qualità possibile.
  • Disponibile in formati personalizzati per privati, gastronomie e ristoranti.

Offriamo anche spedizioni rapide, confezionamenti su misura e consulenza gastronomica per valorizzare al meglio ogni tartufo.

Come utilizzare il tartufo bianco in cucina

Il Tuber magnatum Pico non si cuoce: va gustato rigorosamente a crudo, tagliato a lamelle sottilissime su:

  • Tajarin, tagliolini e risotti al burro.
  • Uova al tegamino o in camicia.
  • Carpacci di carne o pesce.
  • Fondute, purè e vellutate.

Il suo profumo intenso trasforma ogni piatto in un capolavoro. Basta poco per fare molto.

Dove acquistare il tartufo bianco pregiato

Se cerchi un tartufo bianco autentico, profumato e italiano al 100%, affidati a chi lo conosce da generazioni. Costy Tartufi di Campobasso è il punto di riferimento per:

  • Appassionati gourmet.
  • Chef stellati e ristoranti di livello.
  • Rivenditori e distributori specializzati.


Contattaci per conoscere la disponibilità stagionale e prenotare i tuoi tartufi bianchi freschi.

Da settembre, porta l’eccellenza in tavola con il tartufo bianco di Costy Tartufi.


Non aspettare che finisca la stagione. Assapora il vero lusso della natura, raccolto con cura nei boschi del Molise. Con Costy Tartufi, il Tuber magnatum Pico arriva direttamente a casa tua o nella tua cucina professionale.

Prodotti lavorati al tartufo
Autore: Costy Tartufi 1 agosto 2025
Costy Tartufi di Campobasso non si limita al tartufo fresco: trasforma l’oro della terra in una gamma raffinata di prodotti artigianali a base di tartufo.
Tuber Aestivum Vittadini di Costy Tartufi
Autore: Costy Tartufi 1 agosto 2025
Il tartufo nero estivo, conosciuto anche come Tuber aestivum Vittadini, è uno dei protagonisti assoluti della cucina italiana nei mesi più caldi dell’anno.